Dieci artisti sardi under 35, accompagnati e guidati da 4 registi affermati, raccontano la Marmilla attraverso 3 cortometraggi, condensando suggestioni, storie, persone, mestieri, cultura e identità raccolte sul territorio.
Sotto la supervisione del direttore artistico i filmmaker junior ricercano situazioni e suggestioni evocative nel territorio della Marmilla, che poi vengono raccolte nell’Atlante delle suggestioni e dei temi.
Gli artisti invitati, unitamente al direttore artistico, individuano 3 temi tra quelli raccolti nell’Atlante. Ogni tema viene poi sviluppato dagli artisti di ciascun gruppo che si occuperanno, tra le altre cose, dei sopralluoghi delle location e della fattibilità del progetto.
Vengono definite tutte le scelte artistiche e creative. I filmmaker junior, sotto l’egida dei senior, procedono alle riprese, svolgendo tutti i ruoli professionali richiesti su un set. Poi, supportati da tecnici qualificati, si occupano della fase di post-produzione.
Promozione, presentazione e diffusione dei cortometraggi e divulgazione della cultura cinematografica attraverso proiezioni pubbliche aperte alla cittadinanza e incontri con gli studenti. Dopo il lancio sul territorio i lavori verranno presentati in manifestazioni e internazionali.
- Racconto del territorio della Marmilla
- Formazione e crescita di filmmaker sardi
- Implementazione dello storytelling nelle aziende
- Sviluppo delle professionalità delle aziende coinvolte
- Interscambio di know-how, saperi e conoscenze tra le aziende
Lascito sul territorio sia in termini del materiale audio-video prodotto che in temini di nuove competenze e professionalità.