Indygena è un'ATI (associazione temporanea di imprese) composta delle case di produzione sarde Mommoty, Luches e Terra de Punt, in collaborazione con Consorzio Due Giare, Move the box.
Nasce dall’incontro di quattro giovani professionisti, Laura Biagini, Nicola Contini, Matteo Incollu e Federica Ortu. In questi anni ha realizzato diversi cortometraggi e documentari. Opera anche come società di servizi alla produzione cinematografica nella ricerca di location, nel casting e nella produzione esecutiva.
Fondata da Giovanni Columbu vent’anni fa, ha prodotto la maggior parte delle opere del regista sardo tra cui il film Su Re che ha partecipato a numerosi festival nazionali e internazionali e, di recente, il documentario Surbiles, in competizione al festival di Locarno.
Si occupa di produzione cinematografica a tutto tondo. Ha realizzato programmi televisivi, spot pubblicitari, documentari, cortometraggi e il lungometraggio Nel mondo grande e terribile sulla vita e il pensiero di Antonio Gramsci.
FILMMAKER SENIOR
MICHELANGELO FRAMMARTINO —
Inizia la sua produzione creativa con opere di videoinstallazione e approda al cinema nel 2003 con il film Il dono presentato a numerosi festival nazionali e internazionali (Locarno/Salonicco/Belfort/Annecy). Nel 2010 realizza Le quattro volte, con cui vince la palma di miglior film nella sezione La quinzaine des realisateur.Nel 2013 presenta al Moma di New York l’installazione monocanale Alberi.
MARTINA PARENTI - MASSIMO D’ANOLFI —
Autori di documentari, hanno realizzato nel 2007 I promessi sposi (Festival di Locarno/Festival dei Popoli); nel 2011 Grandi speranze (Festival di Locarno); nel 2011 Il castello (Cinema du reel - Nyon / Festival di Toronto - premio speciale della giuria / Torino Film festival); nel 2013 Materia oscura (Festival di Berlino - Forum ) e nel 2016 Spira mirabilisin concorso al Festival di Venezia.
MARTINA PARENTI - MASSIMO D’ANOLFI —
Autori di documentari hanno realizzato nel 2007 I promessi sposi (Festival di Locarno/Festival dei Popoli); nel 2011 Grandi speranze (Festival di Locarno); nel 2011 Il castello (Cinema du reel-Nyon / Festival di Toronto-premio speciale della giuria / Torino Film festival); nel 2013 Materia oscura (Festival di Berlino-Forum ) e nel 2016 Spira mirabilisin concorso al Festival di Venezia.
ALESSANDRO COMODIN —
Ha realizzato i lungometraggi L’Estate di Giacomo (2011 Festival di Locarno competizione Pardo d’oro Cineasti del presente / Festival di Rotterdam) e I Tempi Felici Verranno Presto (2016 Festival di Cannes Semaine de la critique – Prix Beatrice Sartori della critica indipendente / Festival di Rotterdam / Ficunam - Mexico – Prix Puma de Plata per il miglior film).